E’ la sepoltura nella quale il corpo viene messo in una contro cassa in zinco alloggiata in un cofano funebre di legno ermeticamente chiuso e, successivamente, viene riposta in un loculo oppure in una tomba di famiglia privata.
Fatta salva la possibilità di rinnovo della concessione, da richiedersi presso gli uffici cimiteriali del cimitero in cui la salma è sepolta, le estumulazioni ordinarie vengono eseguite allo scadere delle concessioni temporanee (per i loculi sono normalmente 30 anni; 45 anni per alcuni comuni) i Servizi cimiterialiprovvedono a spedire agli interessati, 20/30 giorni prima della scadenza, un avviso contenente tutte le informazioni necessarie.
Una volta effettuata l’estumulazione, i resti delle salme mineralizzate possono essere collocati in ossari, in loculi perpetui, in tombe di famiglia, trasferiti fuori Comune o deposti nell’ossario comune (quest’ultima sistemazione è gratuita). In caso contrario, le salme non mineralizzate possono, a richiesta degli aventi titolo, essere cremate e collocate in manufatti cimiteriali o traslate fuori comune.
Per maggiori informazioni non esitare a contattare il nostro Call Center al numero Verde gratuito, anche da cellulare 800926011, il nostro staff è a tua disposizione per qualsiasi esigenza.